PCTO - ESPERIENZE DI CRESCITA E FORMAZIONE
 
Il PCTO, acronimo di “Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento”, è un programma educativo pensato per accompagnarvi, studenti delle scuole superiori, verso il mondo del lavoro o dell’università. Questo percorso, obbligatorio per tutti gli indirizzi di studio, vi offre l’opportunità di mettere in atto ciò che apprendete sui banchi di scuola con esperienze pratiche utili a prepararvi per le sfide future.
Introdotto con la legge 107/2015, conosciuta come “La Buona Scuola”, il PCTO ha un obiettivo chiaro: collegare la teoria studiata a scuola e le competenze richieste nel contesto professionale, aiutandovi a essere più consapevoli e preparati.
Il PCTO rappresenta una possibilità unica per voi di uscire dalla tradizionale dimensione scolastica e immergervi in un ambiente professionale reale. Grazie alla collaborazione con aziende, enti pubblici, associazioni e altre organizzazioni, potrete vivere un’esperienza concreta che vi consente di comprendere le dinamiche lavorative e di apprendere ciò che i libri, da soli, non possono insegnare.
Durante questo percorso, avrete modo di esplorare i vostri interessi e scoprire ambiti professionali che potrebbero appassionarvi o, al contrario, capire quali direzioni non vi rispecchiano. Nel frattempo, acquisirete competenze fondamentali come la capacità di lavorare in gruppo, gestire il tempo in modo efficace, comunicare in maniera professionale e affrontare problemi in modo pratico e costruttivo.
Possiamo dunque definire questa alternanza scuola-lavoro come un trampolino di lancio verso il vostro futuro. Questa esperienza vi permetterà inoltre di comprendere anche cosa significa rispettare ruoli e responsabilità, interagire con colleghi e superiori e approcciare le dinamiche sempre in movimento di un’organizzazione.
Non solo arricchirà il vostro curriculum, ma vi darà anche maggiore consapevolezza e sicurezza nell’affrontare le scelte future, come proseguire gli studi universitari o inserirvi direttamente nel mercato del lavoro.
Durante l’intero processo, sarete protagonisti di esperienze pratiche che vi consentiranno di imparare facendo. Il PCTO non è solo un obbligo scolastico: è un’occasione per crescere, conoscere meglio voi stessi e prepararvi in modo concreto alle sfide del domani.
Si aggiunge inoltre un’importante novità per la Maturità 2025: i PCTO, vale a dire i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, dopo tanti rinvii saranno requisito di ammissione e non più solo parte del colloquio.
A prevederlo è l’art. 13, comma 2, lettera c), del d.lgs. 62/2017. La disposizione in questi anni ha avuto diverse deroghe, rimandando l’entrata in vigore (Fonte Orizzonte Scuola).
Di seguito sono presentati i PCTO proposti dall’associazione EUTENEA a cui i soci dell’associazione potranno aderire:

 

1.      EUTENEA: Animatore Centro Estivo
Animazioni dei centri estivi che si terranno tra giugno e luglio 2025. Lo scopo di questo PCTO è offrire ai ragazzi un’esperienza di collaborazione all’interno di un Campo Estivo, animando ed organizzando attività per i bambini di varie età. Il PCTO verrà svolta in forma presenziale per una durata di 40 ore.
 
2.      EUTENEA: Lavorare-Associazione
La finalità principale di questo percorso di apprendimento è offrire ai ragazzi un’esperienza di formazione sul Lavoro all’interno di un’associazione APS. All’interno di questo PCTO verranno svolte sessione teoriche di formazione alternate a sessioni pratiche sulla creazione e gestione dei social, organizzazioni di eventi, simulazioni di una riunione di Consiglio Direttivo e organizzazione delle Assemblee. Il PCTO verrà svolto in forma remota o presenziale e avrà una durata di 20 o 40 ore in base alle attività svolte dai ragazzi.
 
3.      EUTENEA: Doposcuola
Sostegno pomeridiano alle attività scolastiche di bambini e dei ragazzi della scuola elementare, media e superiore coinvolti e organizzati in piccoli gruppi di lavoro. Con questo PCTO si permetterà ai ragazzi di fare un’esperienza di aiuto scolastico fornendo supporto nella materia/e in cui sono più portati. L’attività verrà svolta con cadenza settimanale e ogni Socio partecipante avrà il compito di aiutare un piccolo gruppo di ragazzi (generalmente medie o primo anno delle superiori) nello svolgimento dei compiti assegnati. Il progetto prevede che le attività siano svolte esclusivamente in forma remota. La durata del PCTO è variabile (dalle 20 alle 60 ore) in base a quanto concordato con i partecipanti.
 
Per ognuno dei suddetti PCTO sarà presente un Tutor di riferimento che seguirà i ragazzi nel percorso. L’associazione EUTENEA si farà carico della realizzazione della documentazione prevista dalle Istituzioni utilizzando i moduli messi a disposizione dal MIUR.