Un’alternativa alla frequenza delle aule scolastiche è rappresentata dall’istruzione parentale conosciuta anche come scuola familiare, paterna o indicata con i termini anglosassoni Homeschooling o Home education. Tutte queste espressioni indicano la scelta della famiglia di provvedere direttamente all’educazione dei figli. Se i genitori scelgono l’istruzione parentale devono rilasciare al dirigente scolastico della scuola più vicina una dichiarazione, da rinnovare anno per anno, sulla capacità tecnica o economica di provvedere all’insegnamento parentale. Il dirigente scolastico ha il dovere di verificare la fondatezza di quanto dichiarato dai genitori. Il minore sostiene ogni anno un esame di idoneità all’anno scolastico successivo in qualità di candidato esterno presso una scuola statale o paritaria, fino all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. La scuola che riceve la domanda di istruzione parentale è tenuta a vigilare sull’adempimento dell’obbligo scolastico dell’alunno. A controllare non è competente soltanto il dirigente della scuola, ma anche il sindaco. (Fonte Ministero dell’Istruzione e del Merito).
SCOPO DEL PROGETTO
Lo scopo del Progetto Funny Learning è quello di supportare le famiglie di ragazzi Soci dell’Associazione nel difficile percorso di Home Schooling di medie e superiori tramite l’ampliamento dell’offerta didattica, un percorso di studio personalizzato, un coaching costante a famiglie e ragazzi sempre nel rispetto della libertà educativa di ogni singola famiglia, un sostegno per gli adempimenti burocratici da assolvere. Il Progetto ha il fine di aiutare i ragazzi nel percorso formativo anche per renderli preparati ad un eventuale ritorno nella Scuola Pubblica. L’Associazione, come previsto dalla Normativa vigente, invita le famiglie a sostenere l’esame di idoneità annuale e si adopera nella ricerca di Scuole ed Istituti dove sostenere tale esame, qualora sia volontà della famiglia sostenere l’esame in una scuola diversa da quella Vigilante.
PERCHE’ FUNNY LEARNING
Ci piacerebbe che la formazione sia qualcosa di bello e divertente per i ragazzi. Sappiamo che non è cosi per tutti e per tutte le materie ma ci sono ragazzi a cui piace quello che studiano con noi.
MODALITA’ OPERATIVE
Il progetto si articola attraverso un pacchetto base formativo al quale è possibile aggiungere delle materie aggiuntive in base al proprio percorso di studio. Ogni materia sarà costituita da uno o più moduli settimanali. I Soci potranno scegliere se seguire tutto il percorso o solamente alcune materie specifiche. Le lezioni sono costituite da moduli giornalieri online della durata di 50 minuti ciascuno, dal lunedi al venerdi. Le lezioni vengono svolte prevalentemente durante la mattinata. I Soci aderenti sono costantemente seguiti da un Tutor che farà da tramite con le famiglie al fine di monitorare l’impegno di ogni singolo partecipante. I Soci aderenti possono partecipare a delle sessioni settimanali di studio di gruppo (svolte in modalità online) al fine di svolgere esercitazioni singole e congiunte, sempre sotto la supervisione di un Tutor. La famiglia è parte attiva nel progetto in quanto responsabile della scelta effettuata. Per ogni materia verranno assegnati dei compiti da fare in maniera individuale o in gruppo e ci saranno delle verifiche periodiche per verificare il livello di apprendimento delle singole materie. Per tutti i ragazzi è compresa una lezione settimanale di informatica in preparazione all’esame di certificazione ICDL al fine di dare ai ragazzi una preparazione di Base nel mondo informatico. Per gli aderenti al Progetto c’è la possibilità di usufruire di lezioni gratuite di approfondimento organizzate dall’Associazione (attualmente due lezioni al mese pomeridiane di inglese).
ATTIVITA’ LABORATORIALI
Oltre alle attività online, è possibile partecipare a dei laboratori presenziali, al fine di consolidare il gruppo di studio e favorire la conoscenza e la socialità tra ragazzi. I laboratori presenziali sono organizzati in diverse città italiane cosi da permettere la partecipazione di più Soci possibile. La partecipazione a tali laboratori è facoltativa.
CALENDARIO LEZIONI
Le lezioni iniziano normalmente nella seconda metà del mese di Settembre e terminano nel mese di Maggio. Durante tale periodi ci sono delle sospensioni delle lezioni nei periodi di Natale, Pasqua ed eventuali ponti. Ad inizio del percorso viene condiviso un calendario annuale.
LA NOSTRA ESPERIENZA DI FUNNY LEARNING
Abbiamo maturato alcuni anni di esperienza di supporto a ragazzi nel percorso di Istruzione Parentale. Quello che possiamo dire è che, per i ragazzi che veramente capiscono questo tipo di esperienza, c’è la possibilità di apprendere nozioni di diverse materie comprese anche alcune fuori dal percorso scolastico, imparando ad organizzarsi il lavoro. Siamo coscienti che il percorso di Istruzione Parentale non è per tutti: in alcuni casi abbiamo suggerito alle famiglie di parlare con i propri figli per rientrare nel percorso scolastico in quanto questa esperienza non dava loro valore aggiunto. Siamo sempre aperti al colloquio con le Istituzioni ed incoraggiamo i ragazzi che vogliono rientrare nel percorso scolastico a farlo rimanendo come supporto formativo per eventuali argomenti da recuperare. Siamo consapevoli che il percorso online ha i suoi limiti: per questo utilizziamo un servizio di Tutoraggio costante e cerchiamo di organizzare dei laboratori presenziali dove i ragazzi possono trascorrere delle giornate insieme. Infine crediamo che per far funzionare bene questa esperienza è necessario che la famiglia sia parte attiva nel progetto. All’interno del progetto organizziamo incontri singoli e di gruppo con le varie famiglie e i docenti, cosi da mantenere le famiglie sempre allineate sull’andamento dei propri ragazzi.